- Home
Unité des Communes valdôtaines Mont-Émilius

Località Champeille, 8 - 11020 Quart (AO)
Telefono: 0165 765355
E-mail: info@cm-montemilius.vda.it
Pec: protocollo@pec.cm-montemilius.vda.it
P.I. 00563570076
C.F. 80004630077
Ultime notizie
Feed RSS
Primo piano
!! SERVIZIO ASSOCIATO TRIBUTI !!
MISURE URGENTI IN MATERIA DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19
(AI SENSI DEL DPCM 26 APRILE 2020)
SI AVVISA CHE SI RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO.
Telefono: 0165/516446
e-mail: tributi@cm-montemilius.vda.it
A CAUSA DELL'INTENSO TRAFFICO TELEFONICO LE NOSTRE LINEE POTREBBERO PRESENTARE DEI MALFUNZIONAMENTI.
VI SUGGERIAMO DI CONTATTARCI VIA EMAIL.
MISURE URGENTI IN MATERIA DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19
Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, si rende noto a tutti gli utenti che, a causa delle restrizioni introdotte dal DPCM 9 marzo 2020, a partire dal 11 marzo 2020 è consentito l'accesso agli uffici comunali esclusivamente per la risoluzione di problematiche urgenti e indifferibili, unicamente su appuntamento da fissare preventivamente chiamando il numero 0165/765355 o inviando una richiesta mediante email all'indirizzo info@cm-montemilius.vda.it.
Allo stesso numero è possibile rivolgersi per informazioni o altre richieste.
Gli impiegati garantiranno l'accesso agli uffici nel rispetto delle prescrizioni sanitarie.
GLI ASILI NIDO DELL'UNITE' MONT-EMILIUS - VOUCHER PER SERVIZI PRIMA INFANZIA
Nella sezione Servizi pro minori il regolamento per il funzionamento degli asili nido del comprensorio e la modulistica relativa alla richiesta voucher per i servizi dedicati alla prima infanzia.
E' stato definito un giorno a settimana, per ogni nido, dedicato alle famiglie del territorio interessate ai servizi per informazioni, consegna modulistica, raccolta delle domande, visita del servizio ecc.
- Asilo nido di NUS tutti i martedì dalle ore 8.30 alle 15.30
- Asilo nido di CHARVENSOD tutti i mercoledì 8.30 alle 15.30
- Asilo nido di ST. CHRISTOPHE tutti i giovedì 8.30 alle 15.30
MODULO PER PROPOSTE E SUGGERIMENTI PIANO ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE(INTEGRATO CON SEZIONE TRASPARENZA).
NELLA SEZIONE AVVISI, DISPONIBILE MODULO PER LA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI, SEGNALAZIONI E PROPOSTE PER L'AGGIORNAMENTO ANNUALE DEL PIANO.
SPORTELLO SOCIALE
Dal 9 ottobre 2012 è attivo lo Sportello sociale, un servizio che svolge attività di accoglienza, informazione, ascolto e orientamento ai cittadini sui servizi socio-assistenziali e socio-sanitari attivati in Valle dAosta.
Lo Sportello sociale è un servizio, per ora ancora sperimentale, inserito nellambito del Piano di Zona della Valle dAosta.
Si articola in 8 punti sul territorio: è possibile trovare lo Sportello sociale a Morgex, Villeneuve, Gignod, Aosta, Quart, Chatillon, Verrès e Pont-Saint-Martin.
Si comunica che i nuovi orari dello Sportello Sociale di Quart, dal 1° dicembre 2017 sono i seguenti:
lun 13:30 - 16:00
mer 09:00 - 12:30
gio 09:00 - 12:00
ven 09:00 - 12:00.
Comunicati stampa
In questa pagina potete trovare i comunicati stampa della Comunità montana Mont Emilius.
AVVISO AI FORNITORI
Si comunica a tutti i fornitori che in data 12 giugno 2015 si è costituita l'Unité des Communes valdôtaines Mont-Émilius e che questa è, pertanto, la corretta denominazione dell'ente, da sostituire alla precedente denominazione Comunità Montana Mont Emilius anche all'interno delle fatture e delle comunicazioni commerciali. Si comunica inoltre che il codice univoco attribuito a questo Ente non è variato ed è pertanto il seguente: UFJMB1. Inoltre ai sensi dell'art. 25 del Decreto Legge n. 66/2014, le fatture elettroniche emesse verso le PA devono riportare: Il codice identificativo di gara (CIG), tranne i casi di esclusione dall'obbligo di tracciabilità di cui alla Legge n. 136 del 13 agosto 2010; Il codice unico di progetto (CUP), in caso di fatture relative a opere pubbliche. Pertanto questa Amministrazione non potrà procedere al pagamento delle fatture elettroniche che non riportano i codici CIG e CUP, quest'ultimo ove previsto.
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale.
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l'Europa investe nelle zone rurali
L'Unité des Communes Valdotaines Mont Emilius ha beneficiato dei sostegni previsti dal Programma di sviluppo rurale della Valle
d'Aosta 2014/2020 per la realizzazione di una palestra per l'arrampicata nel Comune di Gressan.
Autorità di gestione: Regione Autonoma Valle d'Aosta
Assessorato turismo, sport, commercio, agricoltura e beni culturali
Struttura Politiche regionali di sviluppo rurale.
Organismo responsabile dell'informazione: Unité des Communes Valdotaines Mont Emilius.