- Home
Unité des Communes valdôtaines Mont-Émilius

Località Champeille, 8 - 11020 Quart (AO)
Telefono: 0165 765355
E-mail: info@cm-montemilius.vda.it
Pec: protocollo@pec.cm-montemilius.vda.it
P.I. 00563570076
C.F. 80004630077
Primo piano
NUOVA SEDE SERVIZIO ASSOCIATO TRIBUTI
IL SERVIZIO ASSOCIATO TRIBUTI SI E' SPOSTATO A POLLEIN IN LOC. CAPOLUOGO N.6/B.
SI RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO.
LUNED' 01/08/2022 GLI UFFICI SARANNO CHIUSI PER FESTA PATRONALE COMUNE DI QUART (SEDE UNITE')
TELEFONO: 0165/516446
E-MAIL: tributi@cm-montemilius.vda.it
COMUNICATO AUMENTI TARI ANNO 2021
Il documento "Nota informativa aumenti TARI anno 2021" viene predisposto per fornire indicazioni agli utenti in merito agli aumenti della TARI che numerosi Comuni hanno dovuto applicare per l’anno 2021. Si invita la popolazione a leggere la notizia.
ATTIVITA' ESTIVE PER L'ANNO 2022
Nella sezione Servizi pro Minori sono state pubblicate le informazioni per le attività estive del 2022. Si invita a monitorare la pagina del sito, che viene regolarmente aggiornata.
I NIDI DI INFANZIA DELL'UNITÉ MONT-ÉMILIUS
Nella sezione Servizi pro Minori sono stati pubblicati il regolamento per il funzionamento dei nidi di infanzia del comprensorio e la modulistica relativa alle iscrizioni nei servizi dedicati alla prima infanzia.
MODULO PER PROPOSTE E SUGGERIMENTI PIANO ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE(INTEGRATO CON SEZIONE TRASPARENZA).
NELLA SEZIONE AVVISI, DISPONIBILE MODULO PER LA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI, SEGNALAZIONI E PROPOSTE PER L'AGGIORNAMENTO ANNUALE DEL PIANO.
SPORTELLO SOCIALE
Dal 9 ottobre 2012 è attivo lo Sportello sociale, un servizio che svolge attività di accoglienza, informazione, ascolto e orientamento ai cittadini sui servizi socio-assistenziali e socio-sanitari attivati in Valle dAosta.
Lo Sportello sociale è un servizio, per ora ancora sperimentale, inserito nellambito del Piano di Zona della Valle dAosta.
Si articola in 8 punti sul territorio: è possibile trovare lo Sportello sociale a Morgex, Villeneuve, Gignod, Aosta, Quart, Chatillon, Verrès e Pont-Saint-Martin.
Si comunica che i nuovi orari dello Sportello Sociale di Quart, dal 1° dicembre 2017 sono i seguenti:
lun 13:30 - 16:00
mer 09:00 - 12:30
gio 09:00 - 12:00
ven 09:00 - 12:00.
AVVISO AI FORNITORI
Si comunica a tutti i fornitori che in data 12 giugno 2015 si è costituita l'Unité des Communes valdôtaines Mont-Émilius e che questa è, pertanto, la corretta denominazione dell'ente, da sostituire alla precedente denominazione Comunità Montana Mont Emilius anche all'interno delle fatture e delle comunicazioni commerciali. Si comunica inoltre che il codice univoco attribuito a questo Ente non è variato ed è pertanto il seguente: UFJMB1. Inoltre ai sensi dell'art. 25 del Decreto Legge n. 66/2014, le fatture elettroniche emesse verso le PA devono riportare: Il codice identificativo di gara (CIG), tranne i casi di esclusione dall'obbligo di tracciabilità di cui alla Legge n. 136 del 13 agosto 2010; Il codice unico di progetto (CUP), in caso di fatture relative a opere pubbliche. Pertanto questa Amministrazione non potrà procedere al pagamento delle fatture elettroniche che non riportano i codici CIG e CUP, quest'ultimo ove previsto.
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale.
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l'Europa investe nelle zone rurali
L'Unité des Communes Valdotaines Mont Emilius ha beneficiato dei sostegni previsti dal Programma di sviluppo rurale della Valle
d'Aosta 2014/2020 per la realizzazione di una palestra per l'arrampicata nel Comune di Gressan.
Autorità di gestione: Regione Autonoma Valle d'Aosta
Assessorato turismo, sport, commercio, agricoltura e beni culturali
Struttura Politiche regionali di sviluppo rurale.
Organismo responsabile dell'informazione: Unité des Communes Valdotaines Mont Emilius.