Unité des Communes Valdôtaines Mont-Emilius
Primo piano
Martedì 3 e mercoledì 4 ottobre 2023, ad Assisi, si svolgeranno le cerimonie in onore del Santo Patrono d’Italia, San Francesco.
Sarà la Valle d’Aosta, in rappresentanza di tutte le Regioni italiane, a offrire l’olio per la lampada votiva che arde sulla tomba di San Francesco e il Sindaco di Aosta, in rappresentanza di tutti i Comuni d’Italia, avrà l’onore di accenderla.
Continua...
L’Unité des Communes valdôtaines Mont-Émilius, in collaborazione con i 10 Comuni membri, organizza un soggiorno marino per anziani (dai 65 anni in su) dal 28 GENNAIO 2024 al 18 FEBBRAIO 2024 presso l’Hotel Garibaldi *** di Finale Ligure (SV).
Continua...
Costeggia la Dora Baltea, collega Comuni e aree verdi attrezzate, si sviluppa in piano, è contornata da montagne e immersa nella natura: VELODOIRE è tutto questo e molto di più.
VÉLODOIRE è particolarmente adatto a chi vuole conoscere la Valle d'Aosta a bordo fiume, fare sport in sicurezza, accompagnare i propri figli in gite sempre varie e divertenti.
Gli importi dovuti a titolo di tassa sui rifiuti (TARI) per l'anno 2023 sono riscossi in tre rate suddivisi in due separati invii, come di seguito indicato:
1° invio - Agosto 2023 - acconto del 60% del dovuto annuo – con pagamento in n. 2 rate
• 1° rata con scadenza fissata al 30/09/2023;
• 2° rata con scadenza fissata al 30/11/2023;
2° invio - Febbraio 2024 - saldo 40% del dovuto annuo
• 3° rata con scadenza fissata al 30/03/2024;
L'Unité des Communes Valdotaines Mont Emilius ha beneficiato dei sostegni previsti dal Programma di sviluppo rurale della Valle d'Aosta 2014/2020 per la realizzazione di una palestra per l'arrampicata nel Comune di Gressan. Autorità di gestione: Regione Autonoma Valle d'Aosta - Assessorato turismo, sport, commercio, agricoltura e beni culturali Struttura Politiche regionali di sviluppo rurale.
Organismo responsabile dell'informazione: Unité des Communes Valdotaines Mont Emilius.
Nella sezione Servizi ai Minori sono stati pubblicati il regolamento per il funzionamento dei nidi di infanzia del comprensorio e la modulistica relativa alle iscrizioni nei servizi dedicati alla prima infanzia.
Dal 9 ottobre 2012 è attivo lo Sportello sociale, un servizio che svolge attività di accoglienza, informazione, ascolto e orientamento ai cittadini sui servizi socio-assistenziali e socio-sanitari attivati in Valle dAosta. Lo Sportello sociale è un servizio, per ora ancora sperimentale, inserito nellambito del Piano di Zona della Valle dAosta.