Unité des Communes Valdôtaines Mont-Emilius

Servizi Socio-Assistenziali

CARTA DEI SERVIZI SOCIALI PER ANZIANI

Così come indicato dall'articolo 13 della Legge 8 novembre 2000, n. 328,  "la Carta dei Servizi Sociali definisce  i criteri per l'accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, le condizioni per facilitarne le valutazioni da parte degli utenti e dei soggetti che rappresentano i loro diritti, nonché le procedure per assicurare la tutela degli utenti."

File
Carta dei Servizi Sociali 58.03 kB - pdf

SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE "AUTO DEL CUORE"

Il trasporto sociale riguarda esclusivamente i trasporti, non urgenti. In particolare, è da ricomprendersi nel trasporto sociale ogni trasporto di tipo sanitario che non sia a carico dell'Azienda U.S.L. Valle d'Aosta, come ad esempio trasporti da e per raggiungere presidi ospedalieri e ambulatori in cui effettuare visite ed esami specialistici.

Il "Modulo per l'utilizzo del servizio di trasporto sociale "AUTO DEL CUORE"" è da inviare all’indirizzo di posta elettronica info@cm-montemilius.vda.it oppure da depositare presso gli uffici dell’Unité.

MICROCOMUNITA' PER ANZIANI

L'Unité gestisce due microcomunità per anziani, site nei Comuni di Fénis e Gressan.
Per richiedere l'accesso a tale servizio gli interessati dovranno rivolgersi al numero verde dello Sportello sociale +39 0165 256610 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e il martedì dalle ore 13.30 alle ore 15.30): l'assistente sociale avvierà il procedimento e trasmetterà la richiesta pervenuta, corredata dal suo parere, all'Unità di Valutazione Multidistrettuale che provvederà ad inserire la richiesta in apposita graduatoria.

TELESOCCORSO E TELEASSISTENZA

Il telesoccorso è un servizio sociale che si avvale di un sistema tecnologico in grado di offrire un supporto concreto alla vita quotidiana della terza età.
Ogni utente è dotato di un apparecchio collegato al telefono e di un piccolo radiocomando provvisto di pulsante che, se premuto, fa scattare un segnale di allarme al centro operativo, attivo 24 ORE SU 24. Un operatore del centro, che può parlare con l'utente in qualunque parte della casa egli si trovi (anche lontano dal telefono), agisce immediatamente, attivando tutte le risorse necessarie: si mette in contatto telefonico con l'utente oppure con persone (preventivamente indicate dallo stesso) in grado di portare i primi soccorsi (parenti, amici ecc.).
In caso di necessità, l'operatore chiamerà il medico di famiglia oppure il 118.

Il servizio è gestito dall'Unité Mont-Émilius ed è riservato agli anziani residenti nei comuni di Brissogne, Charvensod, Fénis, Gressan, Jovençan, Nus, Pollein, Quart, Saint-Christophe e Saint-Marcel, che abbiano compiuto il 60° anno di età o che siano affetti da patologie invalidanti certificate.
Sono esclusi dal servizio i portatori di handicap psichici con patologie mentali.

La tariffa massima mensile per la fruizione del servizio sarà pari a Euro 31,84 (I.V.A. inclusa). 

Negli anni successivi potrà esservi un aggiornamento della quota, sulla base delle variazioni dell'indice ISTAT.

Il costo del servizio è proporzionato all'I..S.E.E. del nucleo familiare dell'utente, variando da un servizio gratuito (per I.S.E.E. fino a Euro 7.498) al 100% del costo a carico dell'utente (per I.S.E.E. superiori a Euro 21.250).

Per qualunque informazione relativa a questo servizio è possibile rivolgersi agli uffici dell'Unité.

 

DAL 01 LUGLIO AL 30 SETTEMBRE 2023

ATTIVAZIONE ED EROGAZIONE GRATUITA DEL SERVIZIO A TITOLO PROMOZIONALE

Per qualunque informazione relativa a questo servizio è possibile rivolgersi agli uffici dell'Unité.

ALBO DEI VOLONTARI CIVICI

Il volontario è una persona che, per sua libera scelta, svolge attività in favore della comunità e del bene comune, mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per promuovere risposte ai bisogni delle persone e della comunità, in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro, neanche indiretti, ed esclusivamente per fini di solidarietà.

L'attività del volontario non può essere retribuita e ha carattere aggiuntivo e complementare alle ordinarie attività dell’apparato comunale normalmente destinate a servizio di utilità sociale prescelto dal volontario.

L’attività del volontario anche se spontanea e gratuita, libera da vincoli temporali e condizionamenti esterni derivanti dall’affidamento di terzi, può essere effettuata in prestabiliti orari di lavoro e secondo modalità coordinate con l’attività di altri lavoratori.

I cittadini volontari prestano il servizio civico nell’ambito delle seguenti aree di attività:

  • AREA CULTURALE, SPORTIVA, RICREATIVA
  • AREA SOCIALE
  • AREA CIVILE