Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
1° RATA ENTRO IL 31/12/2022
2° RATA ENTRO IL 28/02/2023
3° RATA ENTRO IL 30/04/2023
E' possibile effettuare il pagamento in un'unica soluzione entro il 31 dicembre 2022 utilizzando tutti e tre i modelli F24 ricevuti oppure compilando un unico F24 semplificato inserendo i righi relativi alle tre rate.
Il D. Lgs. n. 116 del 2020 di recepimento delle direttive europee in materia di rifiuti ha apportato importanti modifiche al D.Lgs. n. 152 del 2006 (Testo Unico dell'Ambiente ), nella parte IV relativa alla gestione dei rifiuti.
In particolare, il D. Lgs. n. 116 del 2020 è intervenuto su:
Ulteriori informazioni ed approfondimenti inerenti le novità di cui sopra, sono consultabili sulla Nota introduttiva dell'“Istituto per la Finanza e l'Economia Locale” I.F.E.L.
File | Data di riferimento | |
---|---|---|
![]() |
Allegato-L-quater-Allegato-L-quinquies 332.85 kB - pdf | 22/01/2021 |
![]() |
Note IFEL_maggio 2021 213.67 kB - pdf | 22/01/2021 |
In ottemperanza a quanto previsto dalla deliberazione ARERA nr. 444/2019/r/rif del 31 ottobre 2019 Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati è stata predisposta le presente sezione, denominata "Trasparenza Raccolta Rifiuti".
Con decorrenza 1° gennaio 2014 è stata istituita, in sostituzione dei precedenti tributi sui rifiuti, la Tassa sui rifiuti (TARI).
I soggetti interessati sono coloro che occupano o detengono a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti e suscettibili di produrre rifiuti urbani, con vincolo di solidarietà tra i componenti del nucleo familiare o tra coloro che usano in comune i locali e le aree stesse. L'obbligazione decorre dal giorno in cui ha avuto inizio l'occupazione e sussiste sino al giorno di cessazione della stessa, a condizione che il contribuente presenti dichiarazione di cessazione.
La denuncia iniziale di occupazione o detenzione deve essere presentata, su apposito modello predisposto dal Servizio tributi associato, entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui ha avuto inizio il possesso, l'occupazione o la detenzione. La denuncia ha effetto anche per gli anni successivi, sempreché il contribuente non presenti denuncia di variazione e di cessazione entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui è intervenuta la modifica o la cessazione.
Le denunce possono essere presentate:
direttamente presso gli sportelli del Servizio tributi associato
tramite posta all'indirizzo del Servizio tributi associato
via e-mail all'indirizzo: tributi@cm-montemilius.vda.it
via pec all'indirizzo: tributi@pec.cm-montemilius.vda.it
Nel caso di invio tramite posta, via e-mail e via pec è necessario allegare la fotocopia di un documento di identità in corso di validità del dichiarante.
La TARI deve essere pagata utilizzando il modello F24 inviato dal Servizio associato tributi alle seguenti scadenze:
primo acconto: entro il 31 dicembre dell'anno in corso
secondo acconto: entro il 28 febbraio 2023
saldo: entro il 30 aprile 2023
La TARI è composta da due parti:
una parte fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, che serve a coprire i costi del servizio che non dipendono dalla quantità di rifiuti prodotti e che non sono divisibili: costi generali di gestione, spazzamento, accertamento e riscossione.
una parte variabile, commisurata alle quantità presunte di rifiuti conferiti, al servizio fornito e all'entità dei costi di gestione, che serve a coprire i costi di gestione del servizio che dipendono dalla quantità dei rifiuti conferiti: costi di raccolta e trasporto, trattamento e smaltimento, raccolta differenziata, trattamento e riciclo.
parte fissa: calcolata moltiplicando i metri quadrati della superficie occupata/detenuta per la tariffa di riferimento che varia a seconda del numero di occupanti
parte variabile: quota dovuta in relazione al numero degli occupanti di ogni utenza
File | |
---|---|
![]() |
Anno 2022 161.26 kB - pdf |
Sia la parte fissa che la parte variabile sono calcolate moltiplicando i metri quadrati della superficie occupata per la tariffa di riferimento a seconda della natura dell'occupazione (es. alberghi, bar, ristoranti, etc.)
File | |
---|---|
![]() |
Anno 2022 103.24 kB - pdf |
File | |
---|---|
![]() |
Brissogne 2022 1.11 MB - pdf |
![]() |
Charvensod 2022 1.48 MB - pdf |
![]() |
Fénis 2022 761.71 kB - pdf |
![]() |
Gressan 2022 902.88 kB - pdf |
![]() |
Jovençan 2022 982.98 kB - pdf |
![]() |
Nus 2022 1.34 MB - pdf |
![]() |
Pollein 2022 1.62 MB - pdf |
![]() |
Quart - 2022 760.45 kB - pdf |
![]() |
Saint-Christophe 2022 1.46 MB - pdf |
![]() |
Saint-Marcel 2022 742.07 kB - pdf |